OBIETTIVO 2025: aggregazione, inclusione, uguaglianza e pari dignità per gli Esseri Umani Tutti, senza se e senza ma!! “MICHELE MELE” International Award 2025.

Lo scienziato ipovedente Michele Mele ha ricevuto il Premio Internazionale BOOKS for PEACE 2025  presso la sede Italia del Parlamento Europeo / Roma Spazio Europa David Sassoli.

Lo scienziato ipovedente vince i pregiudizi sulla disabilità con la matematica, oggi si occupa di ottimizzazione combinatoria, è education officer della campagna “science in braille” promossa dall’organizzazione delle Nazioni Unite e dal Royal Academy of Science International Trust di Londra e coordina il progetto “accessibilità all’arte” del touring club italiano di cui è l’ideatore, un’iniziativa volta alla creazione di riproduzioni tattili di beni artistici bidimensionali per ipovedenti e non vedenti. E’ stato insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal presidente Sergio Mattarella.

E’ stato l’unico scienziato italiano ospite della prestigiosa università di Cambridge in occasione del Consesso Internazionale Reachsci, a lui spetterà spiegare perché è importante includere tutti, compresi i cosiddetti “gruppi di minoranza”, nella ricerca scientifica.

 

Dr. Francesco Vaia, componente dell’Autorità Nazionale Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità

Dr. Piergiorgio Bartolomucci,  Medico psichiatra,  è stato Direttore di missione delle Nazioni Unite e presidente dell’Istituto per lo Studio dei Servizi Sociali. Ideatore di Spoleto Scienza, di Exco – Fiera Internazionale della Cooperazione e del Festival della Diplomazia di cui è Segretario Generale. 

Dr. Gennaro Sicignano, Centro di Ateneo SInAPSi dell’Università di Napoli ‘Federico II” – Accessibilità e tecnologie assistive, dalla matematica al mondo digitale 

Dr. Michele Cioffi, Coordinatore Nazionale Arte, Cultura e Spettacolo Libertas

Emilia Fares, Vicepresidente di Università Inclusiva